La promEssa di una genitorialità giocosa

Esploriamo  i temi trattati nel nostro ultimo episodio del podcast, dedicato alla Festa dei Genitori – Global Day of Parents 2024.

Questo evento, istituito dalle Nazioni Unite, si celebra il 1 giugno e riconosce il ruolo cruciale dei genitori nella crescita e nell’educazione dei bambini.

Il tema di quest’anno, “The Promise of Playful Parenting”, ci invita a riflettere sull’importanza del gioco nella genitorialità.

L’Importanza del Gioco nella Genitorialità

Il gioco è molto più che semplice divertimento. 

Secondo un articolo apparso su Science Daily, il gioco stimola la creatività, favorisce l’apprendimento e aiuta a sviluppare competenze sociali cruciali per i bambini. Inoltre, passare del tempo a giocare con i nostri figli rafforza i legami familiari e migliora la comunicazione all’interno della famiglia.

Le Sfide della Genitorialità nel 2024

Nel 2024, i genitori affrontano numerose sfide, tra cui aspettative irrealistiche e pressioni sociali. Un report di Ipsos evidenzia che molti genitori si sentono sopraffatti dalle aspettative imposte dai social media e dalla società. Questo può portare a un senso di colpa e inadeguatezza.

Un articolo su LinkedIn sottolinea che molti genitori si sentono giudicati non solo dai loro pari, ma anche dai media. Secondo un’indagine di Data for Progress, i genitori sono preoccupati per i costi crescenti dell’educazione e della cura dei bambini, e sono divisi su chi debba sostenere le famiglie – il governo, il settore privato, o entrambi.

Vivere la Genitorialità Giocosa

Per affrontare queste sfide, noi rendiamo il gioco parte integrante della nostra vita quotidiana:

  1. Fai del gioco una priorità: Dedica del tempo ogni giorno per giocare con i tuoi figli. Anche solo 20 minuti possono fare una grande differenza. Segnali sulla tua agenda o calendario, è l’appuntamento quotidiano più importante che hai! 
  2. Segui gli interessi dei tuoi figli: Lascia che siano loro a guidare il gioco. Questo li farà sentire importanti e valorizzati. 
  3. Usa il gioco per insegnare: Trasforma le attività educative in giochi per renderle più divertenti. Se ti piacciono gli inglesismi, fai education con la gamification

Unisciti alla community!

Ti invitiamo a unirti alla nostra community sul canale Telegram di Mamme (e Papà) all’Ultima SpiaggiaPotrai condividere esperienze, trovare supporto e partecipare a discussioni su tutto ciò che riguarda la genitorialità. Clicca qui per unirti a noi!

FAQ

1. Qual è l’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini?

Il gioco è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Studi come quelli pubblicati su Science Daily evidenziano che il gioco stimola la creatività, favorisce l’apprendimento e aiuta a sviluppare competenze sociali cruciali. Inoltre, il gioco rafforza i legami familiari e migliora la comunicazione all’interno della famiglia. Durante la prima infanzia, il gioco contribuisce alla costruzione di connessioni neurali essenziali per l’apprendimento futuro.

2. Quali sono le principali sfide della genitorialità nel 2024?

I genitori nel 2024 affrontano numerose sfide, tra cui aspettative irrealistiche imposte dai social media e dalla società, preoccupazioni per i costi crescenti dell’educazione e della cura dei bambini, e pressioni per bilanciare lavoro e vita familiare. Un report di Ipsos sottolinea che molti genitori si sentono sopraffatti da queste aspettative. Inoltre, un’indagine di Data for Progress evidenzia come i genitori siano divisi su chi debba sostenere le famiglie – il governo, il settore privato, o entrambi.

3. Come posso bilanciare il lavoro e il tempo di gioco con i miei figli?

Bilanciare lavoro e tempo di gioco può essere una sfida, ma è essenziale per il benessere dei bambini e dei genitori:

  • Prioritizza il gioco: Dedica del tempo ogni giorno per giocare con i tuoi figli, anche solo 20 minuti possono fare una grande differenza.
  • Segui gli interessi dei tuoi figli: Lascia che siano loro a guidare il gioco, questo li farà sentire importanti e valorizzati.
  • Trasforma le attività educative in giochi: Usa il gioco per insegnare nuovi concetti e abilità, rendendo l’apprendimento divertente. La gamification dell’education praticamente. 
  • Pianifica il tempo di gioco come un impegno di lavoro: Usa il weekend o le pause serali per attività di gioco in famiglia, assicurandoti che diventino parte della routine quotidiana. 

 

Takeaways

    • Il gioco è cruciale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Stimola la creatività, favorisce l’apprendimento e rafforza i legami familiari.

    • I genitori nel 2024 affrontano aspettative irrealistiche e pressioni sociali, con preoccupazioni per i costi dell’educazione e della cura dei bambini.

    • Per bilanciare lavoro e gioco, è importante dedicare tempo quotidiano al gioco, seguire gli interessi dei bambini e trasformare le attività educative in momenti di gioco.

    • Le politiche che supportano i genitori, come il congedo parentale retribuito e le pause per l’allattamento, sono essenziali per permettere ai genitori di dedicare tempo di qualità ai propri figli.

    •  

Episodi correlati

Giudizi, pressioni e solitudine sono alcuni dei temi che trattiamo più frequentemente su Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia. 

In relazione a questa Giornata Mondiale dedicata ai Genitori, vi suggeriamo di ascoltare La solitudine dei genitori

Dove ascoltare Mamme (e Papà) all'ultima Spiaggia

Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia è disponibile su tutte le piattaforme di distribuzione di poscast e, in particolare, ci puoi ascoltare su: 

SPOTIFY

APPLE PODCAST 

YOUTUBE

Oppure, puoi vincere facile. 

Invoca il tuo smart speaker chiedendo: “Alexa/Hey Google/Siri, riproduci il podcast Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia“.

La spiritualità nei bambini, il nuovo libro di Maurizia Scaletti

Il tema della spritualità nei bambini è al centro della nuova pubbllicazione di Maurizia, disponiibile su Amazon in versione cartacea e Kindle

Le visualizzazioni proposte nel libro sono interpretate dalla voce di Maurizia sul podcast dedicato, che riprende il titolo del libro, La spiritualità dei bambini, e che potete trovare su:

– Spreaker, 

– sulla vostra piattaforma podcast preferita – 

oppure potete invocare il vostro smart speaker chiedendo: “Alexa/Siri/Hey Google, riproduci il podcast La spriritualità nei bambini”.

Per maggiori informazioni:  https://linktr.ee/mauriziascaletti

La spiritualità nei bambini: Guida per genitori, nonni, educatori per coltivare la spiritualità nella società moderna e preservare la capacità dei bambini di connettersi al divino Maurizia Scaletti edizioni Digital Bench
Torna in alto