Le ho già provate tutte

La genitorialità è un viaggio costellato di sfide. 

Uno dei sentimenti più frustranti che molti genitori condividono è quello di aver esaurito tutte le opzioni.

“Le ho già provate tutte” è una frase che ricorre frequentemente, ma cosa significa realmente e come possiamo superare questo pensiero limitante? 

Storia di una Mamma Disperata

Recentemente, Maurizia ha parlato con una mamma, che chiameremo Elisa. Elisa era disperata per il comportamento della sua figlia di 12 anni. IL racconto della sua esperienza potrebbe risuonare con tanti genitori. 

Elisa: “Maurizia, non so più cosa fare. Mia figlia non mi ascolta mai, va male a scuola e vuole solo stare davanti al telefono o al televisore. Ho provato a parlare con lei, a imporre regole, a essere più severa e persino a ricompensarla quando fa qualcosa di giusto. Niente funziona!”

Quando ho provato a intervenire con qualche consiglio, Elisa mi ha interrotto:

Elisa: “No, Maurizia, le ho già provate tutte! Niente di quello che faccio funziona. Non c’è più speranza.”

Questa storia è un perfetto esempio di come molti genitori si sentano quando sembrano aver esaurito tutte le opzioni.

Si sentono persi in una tempesta emotiva, reagendo a tutto senza alcun controllo.

Perché i Bambini Non Ubbidiscono: Le Motivazioni

Prima di tutto, è fondamentale capire perché i bambini non ubbidiscono. Ci sono molte ragioni possibili:

  1. Fasi di Sviluppo: I bambini attraversano varie fasi di sviluppo in cui testano i limiti.
  2. Ricerca di Attenzione: A volte, il comportamento disobbediente è un modo per attirare l’attenzione dei genitori.
  3. Mancanza di Chiarezza: I bambini potrebbero non capire chiaramente cosa ci si aspetta da loro.

Ogni bambino è unico, e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. È importante ricordare che la disobbedienza fa parte del loro processo di crescita e apprendimento.

Il Pensiero Limitante “Le ho Provate Tutte”: Superare la Disperazione

Dire “Le ho già provate tutte” è non solo irrealistico, ma anche un pensiero limitante che non offre spazio alla speranza. Per capire davvero se qualcosa funziona, abbiamo bisogno di tempo e coerenza. La vera domanda da porsi è: per quanto tempo e con quanta costanza hai provato questi metodi?

Non si tratta di provare ogni singola soluzione esistente. Si tratta di prendere decisioni ponderate e seguirle con coerenza.

Spunti di riflessione

In educazione, non crediamo che dare consigli pratici sia il metodo migliore per affrontare le sfide educative in modo efficace. Perciò ti invitiamo a leggere e a prendere spunto per elaborare la tua strategia, nello stile della tua famiglia: 

  1. Sii Paziente: Concedi a ogni metodo abbastanza tempo per mostrare i risultati. Le soluzioni rapide raramente funzionano nella genitorialità.
  2. Sii Coerente: Una volta deciso un metodo, seguilo. I bambini hanno bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti.
  3. Ascolta e Impara: Rifletti regolarmente su ciò che funziona e su ciò che non funziona. Regola il tuo approccio in base a queste riflessioni.
  4. Cerca Supporto: Non esitare a chiedere aiuto per ritrovare il tuo equilibrio. Non sei solo o sola in questo viaggio.

Problemi dei Genitori Correlati: La Frustrazione

Un altro problema correlato è la frustrazione dei genitori. Sentirsi come se avessero provato tutto può portare a un senso di fallimento e disperazione. È importante ricordare che molti genitori affrontano le stesse sfide. Cercare supporto e condividere le proprie esperienze può fare una grande differenza e aiutare a trovare l’ispirazione giusta per rimodellare la propria famiglia.

La Genitorialità come un Viaggio: Prove ed Errori

Ricorda, la genitorialità è un viaggio fatto di prove ed errori, ma è anche un percorso di crescita e apprendimento. Invece di sentirti come se avessi colpito un muro, vedi questa come un’opportunità per provare una nuova strada con coerenza e pazienza.

Conclusione e Invito all’Azione

Grazie per averci accompagnato in questo viaggio su “Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia.”

Se hai apprezzato questo episodio, condividilo con altri genitori che potrebbero sentirsi allo stesso modo. E per continuare la conversazione o porre altre domande, unisciti al nostro canale Telegram

FAQ

1. Cosa devo fare se mi sento sopraffatto? Cerca supporto. Parla con altri genitori, partecipa a gruppi di supporto o consulta un professionista.

2. Come posso sapere se un metodo funziona? Dai tempo e sii coerente. Osserva i cambiamenti nel comportamento del tuo bambino e valuta regolarmente l’efficacia del metodo.

3. È normale sentirsi frustrati? Assolutamente. La genitorialità è piena di sfide, e sentirsi frustrati è una risposta naturale. Cerca supporto e condividi le tue esperienze con altri genitori.

 

Takeaways

    • Quando i genitori pensano di aver esaurito tutte le opzioni educative, è importante evitare il senso di fallimento e disperazione.
    • Mettere limiti coerenti e dare tempo ai bambini per adattarsi ai cambiamenti sono fondamentali per ottenere risultati.
    • Essere pazienti, ascoltare e imparare dagli errori, e cercare supporto da altri genitori possono fare la differenza nella gestione dei comportamenti dei bambini.
    • La genitorialità è un percorso di crescita e ogni famiglia è unica, quindi è importante trovare le strategie che funzionano per il proprio figlio.

 

Episodi correlati

Lettura e scrittura sono tra i temi più gettonati di Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia. 

In particolare, vi suggeriamo l’ascolto di La solitudine dei genitori

Dove ascoltare Mamme (e Papà) all'ultima Spiaggia

Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia è disponibile su tutte le piattaforme di distribuzione di poscast e, in particolare, ci puoi ascoltare su: 

SPOTIFY

APPLE PODCAST 

YOUTUBE

Oppure, puoi vincere facile. 

Invoca il tuo smart speaker chiedendo: “Alexa/Hey Google/Siri, riproduci il podcast Mamme (e Papà) all’Ultima Spiaggia“.

La spiritualità nei bambini, il nuovo libro di Maurizia Scaletti

Il tema della spritualità nei bambini è al centro della nuova pubbllicazione di Maurizia, disponiibile su Amazon in versione cartacea e Kindle

Le visualizzazioni proposte nel libro sono interpretate dalla voce di Maurizia sul podcast dedicato, che riprende il titolo del libro, La spiritualità dei bambini, e che potete trovare su:

– Spreaker, 

– sulla vostra piattaforma podcast preferita – 

oppure potete invocare il vostro smart speaker chiedendo: “Alexa/Siri/Hey Google, riproduci il podcast La spriritualità nei bambini”.

Per maggiori informazioni:  https://linktr.ee/mauriziascaletti

La spiritualità nei bambini: Guida per genitori, nonni, educatori per coltivare la spiritualità nella società moderna e preservare la capacità dei bambini di connettersi al divino Maurizia Scaletti edizioni Digital Bench
Torna in alto